• Accedi Registra

    Ricevi

    Ritira i premi

    Comunità

    Come funziona

    Interested in getting rewards for free?
    $5 for every new user with code: EARNWEB5
    Register in browser or download mobile app to redeem your bonus:
    Register Download
    Earnweb QR

    Vota l'articolo "Dr. Mario World"

    (4.06/5) 16 Voti
    Ekard_98, 14 luglio 2019 19:08

    Dr. Mario World

    Salve a tutti e benvenuti. Oggi andremmo a esplorare il corpo umano..ah no scusate, sbagliato copione. Oggi andrò a parlarvi di un gioco uscito di recente su smartphone, disponibile sia su Android, sia su IOS. Oggi vi parlerò di Dr. Mario World, un gioco sviluppato dalla nintendo che tende a intraprendere le avventure di Dr. Mario nella sua lotta contro i germi. Spero che l'articolo vi possa piacere, buona lettura. 

    Introduzione

    La Nintendo non si fa scrupoli in ambito mobile. Nonostante molti di noi aspettano Pokemon Master(ovviamente sempre su mobile), la Nintendo ha deciso di precedere le nostre aspettative pubblicando un gioco a tema Super Mario, il quale rappresenterà la vita del Dr. Mario che lotta contro i germi. Il gioco non presenta una trama particolarmente complessa, d'altronde si tratta di un classico puzzle games dove si tende a fare punti sconfiggendo i batteri con i medicinali. Tuttavia, nonostante la sua poca influenza tra i giovani videogiocatori, molti hanno deciso di scaricarlo e provarlo(forse perché è gratis). Comunque andiamo ad analizzare le principali meccaniche di gioco.

    Meccaniche di gioco

    Lo scopo principale di ogni partita di Dr. Mario World è quello di lanciare delle pillole, composte da due metà che possono essere dello stesso colore o di colori diversi, contro dei virus colorati, così che tali minacce possano essere distrutte. Il giocatore dispone di diverse possibilità di lancio delle pillole, le quali possono essere ruotate sia prima del lancio che durante la loro lenta corsa verso i virus. Parlando dell'interfaccia, abbiamo un'ambientazione 2D dove i batteri tendono a scendere dall'alto verso il basso. Ogni discesa è regolata da un tempo ben distinto, il quale può diminuire a seconda della difficoltà della partita, causando così la discesa dei germi più velocemente. Se i batteri non vengono sconfitti, e di conseguenza raggiungono la base del nostro schermo, la partita si risulterà in un'amara sconfitta.  Il consiglio è sempre quello di immettere le pillole nella corsia dopo averle posizionate correttamente, in modo da evitare qualsiasi tipo di errore. L'importante in questo genere di giochi è avere il sangue freddo e saper prendere una decisione giusta in poco tempo. A mio parere, questa tipologia di giochi tende ad aumentare le facoltà di ragionamento, nonostante i risultati siano pochi visto che parliamo comunque di un videogioco. Ai lati della schermata di gioco è presente una barra che si carica man mano che il giocatore attacca i virus con le varie pillole. Completata la barra, il gioco ci garantirà una pillola arcobaleno. Questa pillola è una sorta di potere bonus che ci consente di colpire qualsiasi virus a prescindere dal colore che lo contraddistingue. Grazie alla Pillola Arcobaleno, infatti, potrete spesso porre rimedio alle situazioni più problematiche, dal momento che non dovrete preoccuparvi del colore dell'elemento colpito. Il gioco presenta anche delle meccaniche di aiuto che si differiscono tra loro. Abbiamo gli assistenti che si possono classificare come personaggi secondari con i quali potremmo scegliere di giocare.Inoltre, durante la nostra esperienza di gioco avremmo la possibilità di usare un nostro colpo finale, il quale si attiverà man mano che continueremo a giocare. Ogni colpo finale differisce da personaggio a personaggio, quindi scegliete bene quale personaggio usare durante la vostra avventura di gioco. L'articolo si conclude qua, grazie mille per la vostra disponibilità e spero tanto che la lettura sia stata di vostro gradimento.
    3v7CCGX5DDM6XfJjxqJ86mSERxc7r1.jpg

    Vota l'articolo Dr. Mario World

    (4.06/5) 16 Voti

    Commenti

    Questo articolo non è stato ancora commentato